Lifting delle braccia: cos’è la brachioplastica
Indice dei contenuti
Le variazioni del peso corporeo, l’invecchiamento e fattori ereditari possono far sì che la parte superiore delle braccia assuma un aspetto flaccido e cascante. L’esercizio fisico non risolve questo problema. La soluzione è solo chirurgica.
La brachioplastica, più comunemente nota come intervento di lifting delle braccia, è una procedura chirurgica che consente di correggere i difetti degli arti superiori.
La chirurgia estetica delle braccia consiste nella rimozione e rimodellamento della cute e del grasso in eccesso localizzati negli arti superiori in seguito ai processi di invecchiamento o ad esiti di obesità patologica. Con l’intervento di brachioplastica è possibile modificare anche la forma e le dimensioni delle braccia.
Per chi è indicata la brachioplastica?
Uomini e donne che hanno perso molto peso in un periodo che va oltre i 6 mesi, oppure che a causa dell’invecchiamento si ritrovano un eccesso di cute o di adipe fastidioso e antiestetico sulle braccia, possono sottoporsi a brachioplastica. L’intervento è consigliato anche a pazienti che presentano un’obesità localizzata o lipodistrofia delle braccia. Non ci sono limiti d’età per sottoporsi al lifting delle braccia purché ci sia la buona indicazione e non ci siano controindicazioni cliniche all’intervento.
Come si svolge l’intervento per il lifting delle braccia?
Il lifting delle braccia può essere eseguito in anestesia locale con sedazione e in regime di day hospital se l’eccesso cutaneo-adiposo non è eccessivo. Altrimenti è necessario eseguire l’intervento in anestesia generale. La durata dell’intervento è quindi variabile a seconda dell’estensione delle zone da trattare, dall’anestesia effettuata e dalle tecniche utilizzate. Per le braccia a volte è possibile limitare la riduzione cutaneo-adiposa alla zona ascellare, ma assai più frequentemente è necessario estenderla sino al gomito, con una cicatrice quindi, visibile. Spesso viene eseguito in abbinamento ad una liposcultura.
Cosa succede nel post-operatorio?
Dopo l’intervento viene posizionato un bendaggio elastico da rimuovere dopo 3-4 giorni, dopodiché è utile indossare maglie elasticizzate per almeno una ventina di giorni. Il chirurgo prescriverà dei normali analgesici per controllare l’eventuale dolore e i punti verranno rimossi dopo 15 giorni circa.
Come per tutti gli interventi chirurgici, è consigliabile ridurre il fumo o meglio non fumare almeno una settimana prima e dopo l’operazione, non guidare per almeno un mese, non fare sport per almeno due, è consigliabile evitare l’esposizione al sole per almeno un mese e comunque con adeguata protezione solare. Solitamente, i risultati sono buoni e duraturi, ma tutto dipende dallo stile di vita del paziente.
Quali sono le eventuali complicazioni?
Edema ed ecchimosi dopo l’intervento sono normali e si risolvono in maniera spontanea in poco tempo. Dopo la rimozione dei punti è sempre consigliato sottoporsi a dei massaggi linfodrenanti. Per evitare che le cicatrici tendano ad allargarsi o ad ispessirsi conviene ridurre al minimo la tensione applicata sui bordi delle ferite limitando i movimenti della zona interessata.
Se anche tu stai pensando di ricorrere a un intervento di lifting delle braccia chiedi una consulenza alla dott.ssa Antonella Gallodoro, medico chirurgo specializzato in Chirurgia Plastica Ricostruttiva ed Estetica, a Taormina (ME), Acireale (CT), San Giovanni La Punta (CT) e Siracusa. Per maggiori informazioni o per prenotare una visita specialistica chiama il numero: 333 603 8458.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!